Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Progetto educativo PEDIAGREE
Home page > Programma > Effetti multipli dell'ormone della crescita nel corpo: somatotropo o solo ormone della crescita?

Effetti multipli dell'ormone della crescita nel corpo: somatotropo o solo ormone della crescita?

Prof. Anders Tidblad. Department of Women’s and Children’s Health, Division of Pediatric Endocrinology, Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden. anders.tidblad@ki.se

 

Sommario

L'ormone della crescita (GH) è un ormone peptidico secreto prevalentemente dalle cellule somatotrope dell'ipofisi anteriore sotto lo stretto controllo dell'asse ipotalamo-ipofisario e dei secretagoghi del GH. Il GH provoca i suoi effetti direttamente sugli organi bersaglio e sulle cellule che interagiscono con i recettori del GH, attraverso la stimolazione della produzione del fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1). Il GH svolge un ruolo critico nella regolazione della crescita somatica e ha un ruolo complesso nella regolazione del metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine; Il GH migliora anche le prestazioni muscolari e la funzione muscolare ed esercita complessi effetti multisistemici su diversi organi e apparati.

In questo seminario, riassumeremo gli effetti metabolici tessuto-specifici del GH, con enfasi sui recenti targets identificati nella mediazione di questi effetti.

 

Parole chiave

ormone della crescita; GH; fattore di crescita simile all'insulina 1; IGF-1; crescita somatica; metabolismo; carboidrati; lipidi; proteine; sensibilità all'insulina; insulino-resistenza; omeostasi metabolica

 
ultimo aggiornamento: 15-Mar-2022
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Home Page Dipartimento di Scienze della Salute

Inizio pagina